domenica 25 aprile 2010
giovedì 22 aprile 2010
MATTEO BERTOLIN 268988
MariaMarcellaBarigozzi269106
http://www.slideshare.net/mmbarigozzi/iuavcamp-presentazione-domotica-gewiss
Riccardo Gava 269054
Angela Robusti 269193
Claudia Laurenti 269435
Claudia Laurenti 269435
Anna Piskovets 268836
tecnologia digitale in casa al servizio dei disabili
Eric Nimi Kithima 269400
Pietro Bellini 268800
Marta Lunardi 268924
mercoledì 21 aprile 2010
Irene Biasiolo 269130
ecco la mia presentazione:
Sebastiano Cattiodoro 268864
Gianmarco Cisotto 269256
http://www.slideshare.net/gianmarcoc/vray-gianmarcocisotto269256-3815947
Casa a comandi vocali- Jacopo Bortolamai 269140
la casa eco-domotica-Selene Basso 269262
Casa intelligente- Matteo Meneguzzo 269495
Samuele Zambon 268964
http://www.slideshare.net/samuelezambon268964/ibridazioni-tecnologiche
chiara pellizzaro 269448
http://www.slideshare.net/269448/cfakepathiuavcamp-presentazione-3801760
Paola Libardoni 269472
http://www.slideshare.net/paolaanna/presentazione-3801709
martedì 20 aprile 2010
Anna Pagliaro 268976
MARCO BOGONCELLI mat.269116
http://www.slideshare.net/bogo90/iuavcamp-presentazione-3793416
questa è la versione sistemata...
http://www.slideshare.net/bogo90/iuavcamp-photosynth
Luca Stiletto 269496
Per il barcamp pensavo di portare come argomento le superfici elettroluminescenti e il loro futuro utilizzo urbanistico, architettonico e d'arredamento.
http://www.slideshare.net/StilettoLuca/elettroluminescenza-le-future-architetture-di-luce-definitivopdfGabriele Brunettini 269096
http://www.slideshare.net/GabrieleBr/gabriele-brunettini269096
Claudia Laurenti 269435
Angela Perazzolo 268956
PRESENTAZIONE
Giannino Rosa 269340
Integrazione dei digital signage nella progettazione degli interni dei punti vendita.
lunedì 19 aprile 2010
vasco zanet 269776

tecnologia digitale per il decoro dell'architettura - dal bit alla materia
presentazione:
http://www.slideshare.net/vascozanet/iuavcamp-dal-bit-alla-materiaaaaa-3804600
Francesco Caratti 2692686
La vita del futuro
Grandi cambiamenti grazie alla domotica e all'impiego di robot sempre più avanzati
http://www.slideshare.net/donibeo/iuavcamp-presentazione-3808098
Federico Silvestri 269237
per l'analisi spaziale, molto interessante e utile per chi come noi
deve studiare ambienti urbani.
Potrebbe essere interessante da proporre al barcamp...
Samuele Zambon 268964
http://www.slideshare.net/samuelezambon268964/ibridazioni-tecnologiche
domenica 18 aprile 2010
Caterina Vaccari 268898
Un computer centralizzato funziona con comandi vocali. Mentre si è sdraiati si può ordinare l’accensione della tv, oppure modificare la disposizione del letto, che può anche muoversi avanti e indietro come una sorta di culla. Il pavimento è ricoperto di sensori automatici per le luci, utili quando si vuole andare alla toilette nel pieno della notte. La parete diventa così l'interfaccia tra la tecnologia e l'uomo.
venerdì 16 aprile 2010
Sara Bortolato 268835
...http://architettura.supereva.com/coffeebreak/20040718/index.htm
-----
aggiungo anche il link della presentazione..
http://www.slideshare.net/sarabortolato/iuavcamp-presentazionedef
giovedì 15 aprile 2010
Susanna De Biaiso 269072
http://www.slideshare.net/susydb/cfakepathiuavcamp-le-frontiere-del-wirless-in-architettura
Presentazione definitiva su SlideShare
Matteo Martinello 269689
http://www.slideshare.net/matmartin/martinello-matteo-269389
mercoledì 14 aprile 2010
Giorgia Riva 269406
http://www.slideshare.net/01021990/iuav-barcamp-presentazione-definitiva/edit?src=mypage#slideshow_edit_form
Luca Stiletto 269496
Buongiorno a tutti. Per lo IUAV BarCamp pensavo di portare l'argomento "La casa intelligente", un edificio connesso 24h/24 alla rete e in grado di autogestirsi e provvedere a tutte quelle piccole cose che rendono migliore la vita di chi vi abita.
In primo luogo per il notevole risparmio energetico (e quindi di denaro) grazie all'autogestione differenziata dei vari locali e in aggiunta offre la possibilità di ottenere, sempre tramite la rete, informazioni, aggiornamenti e consigli per provvedere ad un'ottimizzazione dell'ambiente-casa tramite la gestione di ogni dispositivo posto all'interno.
Leggendo "Focus" ho trovato un interessante articolo in proposito:
Davide Tombolan matr. 269144
http://www.slideshare.net/DavideTombolan/iuavcamp-bozzapresentazione-3714051
FRANCESCO MISSEROTTI 269216
http://www.slideshare.net/mixerthebest/domotica-legata-allaccessibilit-3874781
Cecilia Fusco 269329
A me piacerebbe parlare degli Urban screen, superfici dinamiche come Led luminosi che trasformano le facciate di molti edifici e in particolare mi vorrei soffermare su un'installazione a Potsdamer Platz a Berlino. Cosa ne pensate? http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=765
http://www.goethe.de/kue/arc/dos/dos/sls/sku/it2545030.htm
Erika Giacuzzo 269232
Laura Panno 268972
Rilievo e misurazioni nell’era del digitale
Si vuole parlare di architettura del XXI secolo. Ma soprattutto si vuole parlare di tecnologie digitali che permettono all’architettura del XXI secolo di esistere.
Al giorno d’oggi entrare nel mondo dell’architettura implica entrare in un mondo in cui la competitività è altissima. Per essere competitivi bisogna essere in grado di proporre un progetto in tempi rapidi ma che tuttavia non compromettano la qualità del lavoro stesso. Questo implica possedere tecnologie ed innovazioni che permettano tutto questo dall’inizio alla fine. Oltre all’esecuzione del lavoro (per cui esistono già migliaia di programmi), è fondamentale il principio del lavoro stesso, e cioè che le misurazioni e le stime iniziali siano eseguite in modo rapido ed efficiente.
Tutto questo ora è possibile. Possibile e pratico quanto un cellulare.
Metro fotografico ABC: per misurare gli oggetti tramite una foto
L’iPhone è davvero un prodotto polivalente, tanto polivalente da poter essere usato come metro. Per trasformare il cellulare più famoso del mondo in un sistema per prendere le misure in casa (o, perché no, durante un rilievo approssimativo) senza ricorrere alla rotella metrica o magari alla classica bindella o al metro pieghevole grazie a Metro fotografico ABC, un’applicazione disponibile dall’ Aprile 2010 (pubblicato il 2-04-2010) in AppStore che permette di misurare tramite iPhone qualsiasi oggetto fotografabile.
Il funzionamento è abbastanza semplice:
* Posizionare l’oggetto di riferimento di fronte a ciò che si vuole misurare e scattare una foto;
* Impostare le dimensioni del riferimento nell’immagine con gli appositi controlli.
* Selezionare gli estremi superiori ed inferiori del riferimento semplicemente trascinando un apposito controllo.
Una volta scattata la foto il programma misurerà il secondo oggetto ponendolo in rapporto al primo. Metro fotografico, infatti, prende come riferimento all’interno della foto un oggetto di cui sono note a priori le dimensioni e già presenti nel database di riferimento (carta d’identità, DVD, fogli A4, ma è anche possibile inserire riferimenti come ad esempio la propria altezza) e da queste riesce a trarre le proporzioni degli oggetti che vogliamo misurare.
Fatto questo è possibile misurare tutto ciò che compare nell’immagine, nonché visualizzare la distanza tra l’obiettivo e il riferimento. Quest’ultima funzione può tornarvi assai utile per misurare, ad esempio, la lunghezza di una stanza. Metro Fotografico ABC è compatibile con iPhone ed iPod Touch, richiede il firmware 3.0 o successivo ed è localizzato in diverse lingue tra cui l’Italiano.
Secondo gli sviluppatori l’applicazione fornisce un margine di errore inferiore allo 0,5% sulle corte distanze ed intorno all’1% per lunghezze maggiori di 5 metri.
Ecco alcuni consigli per ottenere risultati perfetti:
1) nello scattare la foto ci si deve porre esattamente di fronte all'oggetto da misurare ed inquadrarlo al centro della foto.
2) per lunghe distanze (> 5 metri) potrebbe essere necessario utilizzare riferimenti più grandi.
3) è consigliabile salvare la propria altezza nel database dei riferimenti.
L’applicazione è disponibile in lingua italiana, inglese, francese e spagnola.
Metro Fotografico ABC non potrà essere usato pre misure professionali al massimo, ma sicuramente potrebbe tornare utile in più di un' occasione.
Pontello Gino 269032
Nasceva con il movimento razionalista, all'inizio del XIX secolo l'idea di realizzare una casa a misura d'uomo, che nella razionalità degli spazi e degli arredi aiutasse coloro che la abitano nello svolgimento delle loro attività all'interno di essa.
novant'anni dopo l'evoluzione della scienza e della tecnica ci fa passare dall'idea di casa domotica a casa intelligente, un'abitazione che riesce sempre più e sempre meglio ad autogestirsi. V
martedì 13 aprile 2010
Giorgia Giacuzzo 269230
questa è la bozza della mia presentazione su SlideShare per la lezione di mercoledì 14:
Presentazione su SlideShare.
Angela Robusti 269193
Marco Barbetta mat.269445
Gaia Parpajola 269436
http://www.slideshare.net/GaiaParpajola/iuavcamp-presentazione-ufficiale-3876459
http://www.inarch.it/default.aspx?pag=0.1.1&lang=it&NewsId=13
Anna Bazzo 269100
http://www.slideshare.net/AnnaBazzo/iuavcamp-presentazione-media-architecture-anna-bazzo
Graziella Stella 269300
Ecco la presentazione
http://www.slideshare.net/GraziellaStella/iuavcamp-il-digitale-diffuso-tra-le-professioni
Michela Langella 269172
http://www.slideshare.net/michelangella/iuavcamp-presentazione-3718416
Sara Pedicini 269412
"Image", una sorta di agenzia di comunicazione web che si occupa principalmente del rapporto architettura-tecnologia, organizzando e promuovendo una serie di iniziative tutte rivolte a questo unico grande tema.
Fatemi sapere cosa ne pensate!
http://www.image-web.org/career/index_it.htm
Ecco la presentazione definitiva del mio argomento per lo Iuavcamp:
http://www.slideshare.net/saraped90/iuavcamp-presentazione-definitiva-image-viewpoints-on-architecture
Laura Buongiovanni 268872
Ciao a tutti..Ho pensato di portare come argomento per il BarCamp la "building automation" o automazione degli edifici, per la loro gestione in ambito ospedaliero..mi sembrava un argomento molto interessante e dato che alcuni avevano già proposto il tema della domotica, applicato però in ambito residenziale, ho pensato di concentrarmi su questo settore..che ne pensate?
Sebastiano Cattiodoro 268864
Michela Langella 269172
Francesca Marchina 268816
Ecco la mia proposta per lo IuavCamp e la presentazione in slideshare.
Si tratta del progetto The Cloud, presentato da un gruppo di architetti, ingegneri e artisti di varie nazionalità con a capo l’italiano Carlo Ratti per diventare il simbolo dei Giochi Olimpici 2012 a Londra.
Il progetto prevede la costruzione di due torri dall’apparenza eterea in maglia di metallo su cui saranno sospese una miriade di bolle trasparenti e abitabili realizzate in EFTE, un materiale di nuova generazione.
Questo gigantesco osservatorio su Londra punta sulla sostenibilità energetica: l’energia può essere raccolta in vari modi. Uno di questi è attraverso sottili pannelli fotovoltaici collocati sulle bolle. Inoltre, spiega Carlo Ratti "l'energia necessaria a scendere dal monumento sarebbe trasformata in energia elettrica grazie ad ascensori con frenata rigenerativa, come accade nelle auto ibride". Altra fonte di energia per la struttura sarebbero gli stessi visitatori, perché la forza impressa dai loro passi sarebbe raccolta da dispositivi che la trasformerebbero in energia elettrica per gli ascensori. Grazie a Google e al suo contributo, le bolle di “The Cloud” saranno dotate di pixel digitali come fossero degli schermi in 3D in grado di ricevere e trasmettere informazioni da ogni parte del globo.
I promotori di “The Cloud” lo definiscono un esempio di crowdsourcing, un progetto collettivo a cui ognuno può dare il suo contributo.
Questo progetto ha suscitato il mio interesse e la mia curiosità, spero vi interessi!
Riccardo Gava 269054
Anna Ceccolin 269276
http://www.compositesworld.com/news/...
Schiara Lantern: Translucent fiberglass lightens blob architecture: CompositesWorld.com
Laura De Paris, 268832
Ecco qui il primo abbozzo in Power Point di Self
Ecco la presentazione quasi definitiva su Slideshare
Ecco qui la presentazione definitiva per il barcamp: Self: il nuovo rivoluzionario modulo abitativo
Alessio Carradore 269764
http://www.ipader.it/3342/autodesk-sketchbook-pro-per-ipad-per-chi-ama-disegnare.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+ipader+%28iPader.it+-+La+risorsa+iPad+in+Italia+%29 ,
http://www.autodesk.it/adsk/servlet/item?siteID=457036&id=14703664
La presentazione finale:
http://www.slideshare.net/alessio89/iuavcamp-presentazione-3812693
Nicola Fortunati 268876
dal modello digitale a quello analogico
la mia proposta per lo iuav camp riguarda l'architettura olografica. è un argomento abbastanza sconosciuto ai più ma che in futuro potrebbe rendere la vita piu semplice a noi realizzatori di plastici architettonici in carton legno. Questa tecnologia permette di "stampare" le realizzazioni 3D create dai più svariati software su dei supporti appositi che pur essendo molto sottili e poco ingombranti restituiscono un'immagine 3d dell'opera. Ritengo potrebbe avere un'ampio impiego nel nostro mestiere questo strumento. Penso valga la pena conoscere qualche cosa in più a riguardo.
un breve video esplicativo (in inglese)
Bianca Cattozzo 219016
Carletti Gregorio 268968
PRESENTAZIONE
Giulia Piccinin 269468
http://www.slideshare.net/giulynt/iuavcamp-2694681
Anna Pagliaro 268976
per il barcamp mi piacerebbe approfondire l'argomento dell'uso del softwerw Maya nell'architettura di Zaha Hadid, cosa ne pensate?
http://www.youtube.com/watch?v=9EyOuzMfYGM
Valentina Mingolo 268844
vai alla notizia
Edoardo Savi 266129
Presentazione vetrine interattive
SIMONE MANFREO 269020
Green Building Studio lo si può utilizzare all' interno dei software di progettazione 3D CAD o BIM, e utilizza la vasta gamma di informazioni del progetto in costruzione per creare un modello termico correto.
http://www.slideshare.net/simonemanfreo/iuavcamp-presentazione-3807360
Giulia Poles 268921
"Se l’architettura è l’arte il cui mezzo è lo spazio, e se la nostra comprensione dello spazio sta mutando, non dovrebbe mutare anche l’architettura? Non dovremmo mutare anche noi?"..Navigando mi sono imbattuta nella transarchitecture e in Marcos Novak..le sue sperimentazioni sulla rottura dell'opposizione tra spazio fisico e virtuale mi sembrano un'interessante applicazione delle tecnologie digitali all'architettura.. cosa ne pensate? http://www.trax.it/marcos_novak.htmrcos_novak.htm http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=1133 http://www.centrifuge.org/ http://www.google.it/imgres?imgurl=http://static.blogo.it/artsblog/la-fondazione-bevilacqua-la-masa-venezia-marcos-novak/Marcos_Novak_01.jpg&imgrefurl=http://www.artsblog.it/tag/marcos%2Bnovak&h=287&w=432&sz=66&tbnid=Cu2IL0ZE0twXWM:&tbnh=84&tbnw=126&prev=/images%3Fq%3Dmarcos%2Bnovak&hl=it&usg=__Jn3bLpDn8wO0099mk5wWsZAkViI=&ei=oaXES5LyIsKNOJL9rNQP&sa=X&oi=image_result&resnum=5&ct=image&ved=0CBgQ9QEwBA
NUOVA PROPOSTA PER IL BARCAMP
Tactical soundgarden..una piattaforma che permette di ridisegnare la topografia acustica delle città sfruttando il wi-fi. sto lavorando alla presentazione, nel frattempo..http://www.google.it/url?q=http://www.tacticalsoundgarden.net/&ei=ADXPS_rDKtWL_Abk4o2cAQ&sa=X&oi=clir_orig&resnum=1&ct=legacy&ved=0CC0Q2wQ&usg=AFQjCNH8zK5A6rIItl1uijbgHiHj5fMQ-Q
ecco la presentazione
http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fslidesha.re%2FblbTxk&h=8d0d8
Massimiliano Nardi 269002
http://www.c4dzone.com/it/
http://www.slideshare.net/MassimilianoNardi09/cinema-4d-presentazione
Maria Dalla Libera 269478
INGEGNERI.CC - Tecnica, cultura e progetto - Tecnologie - RFId: new technology per la prefabbricazio
www.ingegneri.cc
La tecnologia RFId non può essere considerata nuova. Nuovo è sicuramente l’interesse che sta suscitando in vari settori produttivi
Jacopo Famularo 269092; Andrea Manente 268884; Nicolò Ballarin 268892

Nicolò Ballarin 268892


Martina Favaretto 269014
Mattia Rigoni 268918

cosa ne pensate???
http://www.genitronsviluppo.com/2009/10/09/casa-sostenibile-brumar/
Andrea Checcarelli 269484
